
Effetto virale
Il termine “viral” si riferisce ad un contenuto che si diffonde molto rapidamente e inconsapevolmente tramite il principio del passaparola o attraverso i new media, in modo analogo alla propagazione esponenziale di un virus in un organismo.
Per ottenere la visibilità iniziale, in genere si investe in campagne e si usano delle strategie per innescare “l’effetto virale”, come coinvolgere degli influencer che condividano per primi il contenuto.
Per diventare virale un contenuto deve:
- essere in grado di suscitare delle emozioni
- essere presentato sotto forma di storia;
- imprimersi nella mente degli utenti attraverso l’associazione tra il brand e una certa idea;
- essere inaspettato e infrangere una consuetudine;
- far sentire gli utenti inclusi e informati sulle ultime tendenze.
Un buon esempio di viral marketing è il video First Kiss che nel 2014 ha invaso le bacheche dei social network di tutto il mondo. Il video, che mostrava il primo bacio tra 10 coppie di sconosciuti, ha realizzato in pochi giorni più 50 milioni di visualizzazioni. Dopo poche ore dalla messa online, si è scoperto che si trattava di una operazione virale del brand americano di abbigliamento sportivo Wren.